
OT23: RIDUZIONE DEL TASSO MEDIO DI TARIFFA INAIL
L’Inail ha pubblicato il nuovo modulo OT23 per le domande di riduzione del tasso medio di tariffa per la prevenzione, ovvero il premio annuale che le aziende pagano a tutela dei lavoratori.
Ad ogni intervento migliorativo delle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro previsto dal modello, viene assegnato un punteggio. Per poter accedere alla riduzione del tasso occorre che la somma dei rispettivi punteggi sia pari ad almeno 100 punti.
Per raggiungimento della soglia, i 100 punti, è possibile selezionare interventi di qualunque sezione del modello.
L’Inail individua per ogni intervento la “Documentazione ritenuta probante” per dimostrare l’attuazione dell’intervento dichiarato nell’anno 2021.
QUALI SONO I POSSIBILI INTERVENTI MIGLIORATIVI?
Nel modello pubblicato dall’INAIL sono indicate le sezioni e gli interventi di miglioramento considerati validi per presentare la domanda:
SEZIONE | INTERVENTO | ||
A | PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI MORTALI (NON STRADALI) | A1 | Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento |
A2 | Prevenzione del rischio di caduta dall’alto | ||
A3 | Sicurezza macchine e trattori | ||
A4 | Prevenzione del rischio elettrico | ||
A5 | Prevenzione dei rischi da punture di insetto | ||
B | PREVENZIONE DEL RISCHIO STRADALE | ||
C | PREVENZIONE DELLE MALATIE PROFESSIONALI | C1 | Prevenzione del rischio rumore |
C2 | Prevenzione del rischio chimico | ||
C3 | Prevenzione del rischio radon | ||
C4 | Prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici | ||
C5 | Promozione della salute | ||
C6 | Prevenzione del rischio microclimatico | ||
D | FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO, INFORMAZIONE | ||
E | GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: | ||
F | GESTIONE DELLE EMERGENZE E DPI |
La riduzione del tasso, disciplinata dal D.M. 3 marzo 2015, è riconosciuta in misura fissa, come di seguito specificato:
– fino a 10 lavoratori, la riduzione è del 28%
– da 10 a 50 lavoratori, la riduzione è del 18%
– da 51 a 200 lavoratori, la riduzione è del 10%
– oltre 200 lavoratori, la riduzione è del 5%
Contattateci per informazioni, per una verifica della situazione dell’Azienda, di una fattibilità di interventi da attuare, e per il supporto per la presentazione della domanda. Dott.ssa Veronica Lessi – 371 499 1369

OTTOBRE 2021: MESE DELLA SICUREZZA
Ad ottobre, in occasione della Settimana Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro organizzata da EU-OSHA, Armonia dedicherà l’intero mese alla sicurezza in azienda, proponendo una serie di attività, eventi e promozioni volti a facilitare una gestione attiva e partecipativa per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro.
DOCUMENTAZIONE.
Armonia propone un adeguamento graduale, in modo da non pesare eccessivamente sull’economia e produttività aziendale; un’analisi approfondita per pianificare gli adempimenti necessari e, in base alle esigenze dell’azienda e alle mansioni dei lavoratori verrà valutata anche l’obbligatorietà della formazione, della sorveglianza sanitaria e delle visite periodiche.
CORSI DI FORMAZIONE.
Per facilitare la comprensione e l’applicazione del Decreto Legislativo 81/08 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, è necessario partire dalla formazione, che è la prima forma di prevenzione. Il nostro obiettivo è agevolare le aziende e dare al lavoratore una maggiore consapevolezza del proprio lavoro e di ciò che lo circonda, per una nuova prospettiva sugli aspetti della sicurezza sul lavoro.
FONDI INTERPROFESSIONALI.
Ogni mese tutte le aziende, con il pagamento dei contributi obbligatori, versano una quota all’INPS pari allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori. Da alcuni anni, è possibile scegliere se destinare quello “0,30%”, all’INPS o ai Fondi Interprofessionali e farlo rientrare in azienda come Formazione Finanziata per la formazione e la crescita professionale dei propri dipendenti.
Armonia programmerà, per tutte le aziende che lo richiederanno, un sopralluogo ed un check-up completamente gratuiti per verificare la conformità alla normativa in materia di documentazione e formazione. Con la prenotazione del tuo sopralluogo avrai diritto ad uno sconto del 20% su tutti gli adeguamenti documentali e la formazione necessari. Compila il FORM per essere ricontattato!

ASSOCIAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA
Richiedici la possibilità di avere accesso ad agevolazioni e forme di credito in tutte le aree della gestione aziendale e della formazione del personale concesse dalle istituzioni.
Apindustria Venezia svolge nei confronti delle aziende associate principalmente due tipi di funzioni:
- erogazione di servizi
- rappresentanza sindacale
L’erogazione di servizi si sostanzia principalmente nella fornitura di prestazioni di assistenza nei settori:
- fiscale e tributario
- legislativo e normativo
- finanziario e di accesso al credito
- export e internazionalizzazione
- formazione professionale
- comunicazione e informazione
La rappresentanza sindacale si esplica principalmente nella stesura, interpretazione e applicazione dei contratti di lavoro, avendo come controparte le organizzazioni sindacali dei lavoratori.
Nello specifico, le aziende possono tra le altre cose richiedere:
– Formazione finanziata con l’iscrizione gratuita ai fondi interprofessionali (tra i principali: FAPI, Formazienda, Fondimpresa)
– Pratiche sindacali (trasformazione contratto aziendale, accordi e piano di welfare aziendale)
– Tirocini finanziati dal Fondo FSE
– Formazione di approfondimento
– Agevolazioni e finanziamenti (POS FESR, Voucher camera di commercio, Crediti d’imposta, …)

RIDUZIONE DEL TASSO MEDIO INAIL: NUOVO MODELLO OT23
L’Inail ha pubblicato il nuovo modulo OT23 per le domande di riduzione del tasso medio di tariffa per la prevenzione, ovvero il premio annuale che le aziende pagano a tutela dei lavoratori.
Ad ogni intervento migliorativo delle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro previsto dal modello, viene assegnato un punteggio. Per poter accedere alla riduzione del tasso occorre che la somma dei rispettivi punteggi sia pari ad almeno 100 punti.
Per raggiungimento della soglia, i 100 punti, è possibile selezionare interventi di qualunque sezione del modello (alcuni interventi come ad esempio l’adozione di un modello organizzativo vale di per sé 100 punti)
L’Inail individua per ogni intervento la “Documentazione ritenuta probante” per dimostrare l’attuazione dell’intervento dichiarato nell’anno 2020. A pena di inammissibilità, entro il 28 febbraio 2021, la documentazione probante dell’effettuazione degli interventi previsti dal modello OT23 deve essere presentata unitamente alla domanda, utilizzando l’apposita funzionalità disponibile nei Servizi online di Inail.
La riduzione del tasso, disciplinata dal D.M. 3 marzo 2015, è riconosciuta in misura fissa, come di seguito specificato:
- fino a 10 lavoratori, la riduzione è del 28%
- da 10 a 50 lavoratori, la riduzione è del 18%
- da 51 a 200 lavoratori, la riduzione è del 10%
- oltre 200 lavoratori, la riduzione è del 5%
Contattateci per informazioni, per una verifica della situazione dell’Azienda, di una fattibilità di interventi da attuare, e per il supporto per la presentazione della domanda.
Dott.ssa Veronica Lessi – 371 499 1369

La formazione finanziata con i fondi interprofessionali
Ogni mese, le aziende sono tenute a versare all’INPS lo 0,30% della retribuzione dei lavoratori, come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”. Qualora una azienda aderisca a un Fondo Interprofessionale questo contributo può essere restituito all’azienda sotto forma di finanziamento per corsi di formazione.