CORSO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO E GESTIONE EMERGENZE
Dettagli del corso
Il datore di lavoro, in relazione a quanto indicato nel D.M. 388-03, è tenuto a formare adeguatamente, attraverso la partecipazione a corsi di formazione specifici, degli operatori addetti al primo soccorso aziendale.
Le aziende vengono classificate in tre gruppi in relazione a:
- tipologia di attività svolte
- numero dei lavoratori occupati
- fattori di rischio.
Quante ore di formazione deve fare l'addetto al primo soccorso aziendale
La formazione degli addetti al primo soccorso aziendale prevede la partecipazione, sia alla parte teorica, sia alla parte pratica in modalità in presenza; la durata del corso varia in relazione al livello di rischio:
CORSO | COMPLETO | AGGIORNAMENTO |
GRUPPO A | 16 ore | 6 ore |
GRUPPO B e C | 12 ore | 4 ore |
I lavoratori designati, dopo aver frequentato un corso di formazione, la cui durata varia in base al livello di rischio aziendale, devono ricevere la nomina e frequentare, nel quinquennio, corsi di aggiornamento.
CORSO | COMPLETO | AGGIORNAMENTO |
GRUPPO A | 16 ore | 6 ore |
GRUPPO B | 12 ore | 4 ore |
A quale gruppo appartiene la mia azienda
Gruppo A:
Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attivita’ minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
Aziende o unita’ produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilita’ permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale (inserire link);
Aziende o unita’ produttive con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Gruppo B e C
Aziende o unita’ produttive che non rientrano nel gruppo A.
Gli obblighi del datore di lavoro per il primo soccorso
Per tutte le aziende (incluse le associazioni) e le unità operative, il datore di lavoro deve:
- fornire per le aziende di gruppo A e B la cassetta di pronto soccorso (che deve essere periodicamente controllata) contenente quanto indicato nell’allegato 1 del D.M. 388
- fornire per le aziende di gruppo C un pacchetto di medicazione in ottemperanza a quanto indicato nell’allegato 2 del D.M. 388
- garantire la presenza, indipendentemente dal livello di rischio, di un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale
- nelle aziende o unita’ produttive di gruppo A deve garantire il raccordo tra il sistema di pronto soccorso interno ed il sistema di emergenza sanitaria.
Che validità ha l'attestato per gli addetti al primo soccorso aziendale
L’attestato ha validità 3 anni, al termine dei quali è necessario seguire un corso di aggiornamento
Sanzioni e curiosità
Il Datore di lavoro che non adempie a quanto previsto dalla legge in materia di primo soccorso aziendale incorre in una Sanzione Penale che consiste nella reclusione da due a quattro mesi o con un’ammenda da 2.500 a 6.400 Euro.