
COVID-19 e la tua attività: i punti chiave per ripartire in sicurezza
Ogni azione proposta e che devi implementare nella tua struttura deve avere l’intento di eliminare o ridurre le modalità espositive del corona virus. Il Coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso il contatto stretto entro i 2 metri di distanza con una persona malata. La via primaria sono le goccioline del respiro delle persone infette ad esempio tramite:
- la saliva, tossendo e starnutendo (i cosidetti droplet)
- contatti diretti personali
- superfici che le mani toccano e poi portano alle mucose cioè bocca naso e occhi.
Ad oggi non esiste alcuna evidenza scientifica di una trasmissione attraverso animali domestici, zanzare o altri insetti; è invece in fase di valutazione dagli scienziati anche la trasmissione attraverso droplet a distanze maggiori dei 2 metri.
Ti invito ad esaminare il protocollo condiviso del 14 marzo e ad attenerti alle procedure che possono riguardare la tua attività. Gli organi di vigilanza avranno il compito di far rispettare quanto indicato nel protocollo condiviso.
Provvedi ora agli approvvigionamenti del materiale necessario per quando sarai operativo, perchè probabilmente non saranno di cosi facile reperibilità. A livello logistico ti serviranno:
- DPI: guanti e mascherine, tute, occhiali o visiere
- detergente e disinfettante per le mani
- prodotti di pulizia e disinfezione
- segnaletica verticale o orizzontale e avvisi per i clienti e fornitori
- un dispostivo o una procedura per il controllo della temperatura di chi accede ai tuoi locali
- schermi di materiale plastico da usare come distanziatori, nastri, transenne, separatori di flusso
- un’area esterna o una zona filtro attrezzata per le consegne, i fornitori, il carico e scarico merci al fine di evitare occasioni di contatto tra persone.
- un luogo isolato ed esterno da usare per l’isolamento dei soggetti sintomatici
- locali e servizi igienici esclusivi per gli esterni o un wc chimico dedicato
Per quanto riguarda le postazioni di lavoro e i luoghi di passaggio dovrai organizzare la tua operatività prevedendo due metri di distanzamento sociale, sospendendo per il momento le attività non necessarie.
Ci dovranno essere delle istruzioni e delle procedure per gestire l’ingresso di lavoratori e collaboratori in modo scaglionato e per la gestione di tutti gli spazi comuni e di ristoro.
Ricorda che all’ingresso in azienda e durante la giornata potrai verificare lo stato di salute delle persone in ingresso mediante la misurazione della febbre e l’osservazione dei sintomi. Solo le persone con temperatura inferiore ai 37,5 potranno accedere.
Nei confronti di chi lavora con te programma informazione e formazione su comportamenti corretti, procedure da seguire e uniformare, misure di corretta prassi igienica e uso di dpi.
Pensa alla tutela dei lavoratori fragili e delle donne in stato di gravidanza preferendo e proponendo, in generale ove possibile, smart working e utilizzo di strumenti a distanza per le riunioni e le consulenze.
Nomina un responsabile per la gestione, realizzazione e sorveglianza delle misure che attui nel protocollo anticontagio: oltre a quanto detto dovrà gestire e programmare la pulizie e la disinfezione giornaliera e periodica di tutti i locali, superfici, postazioni, utensili, strumenti, attrezzature, impianti di climatizzazione, filtri aria. Mantieni arieggiati i Locali e favorisci la ventilazione naturale; fai attenzione agli impianti di ricircolo dell’aria: ti consigliamo di disattivarli per evitare lo scambio di aria da una zona all’altra dei tuoi locali.
Le informazioni disponibili suggeriscono che il virus possa sopravvivere diverse ore anche sulle superfici: L’utilizzo di semplici disinfettanti è in grado di uccidere il virus annullando la sua capacità di infettare le persone, per esempio disinfettanti contenenti alcol (etanolo) al 70% o a base di cloro all’0,1% (candeggina). Ricorda di disinfettare sempre gli oggetti che usi frequentemente (il tuo telefono cellulare, gli auricolari o un microfono) con un panno inumidito con prodotti a base di alcol o candeggina (tenendo conto delle indicazioni fornite dal produttore).
Per tutti: bisogna informare al lavoro nel caso in cui abbiate sintomi influenzali e attenzione all’igiene personale: Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono la chiave per prevenire l’infezione. Dovresti lavarti le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone per almeno 60 secondi e dopo asciugati bene. Se non sono disponibili acqua e sapone, puoi utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcool (concentrazione di alcool di almeno il 70%).
In caso di presenza di un soggetto sintomatico si dovrà procedere al suo isolamento e poi avvertire le autorità sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il COVID-19 forniti dalla Regione o dal Ministero della Salute.

Kit Coronavirus e videoconferenza
Abbiamo preparato un Kit documentale e di procedure da adottare e seguire per poter lavorare in conformità alle misure per il contrasto e il contenimento del virus Covid19. Per chi sta aprendo, per chi è operativo o lo sarà a breve: non è obbligatorio aggiornare il DVR ma è bene allegare queste procedure alla tua documentazione della sicurezza e implementarle nella tua organizzazione.
Contattaci per ulteriori informazioni e per ricevere la documentazione (vedi qui i settori attivi e sospesi). Il Kit contiene:
– protocollo condiviso del 14/03: tutte le indicazioni ministeriali per poter essere operativi.
– check protocollo e verbali: una sintesi del protocollo per tenere traccia di tutti gli adempimenti previsti, verbale di informazione e calendario della sanificazione
– vademecum: una sintesi informativa per i tuoi collaboratori, fornitori, clienti e dipendenti
– modello verbale comitato: per la costituzione del comitato interno aziendale, come previsto dal protocollo
– indicazioni operative Regione Veneto aggiornate
– linee guida per la disinfezione delle superfici e dei locali
Ricordiamo la possibilità di partecipare ai prossimi corsi in videoconferenza: formazione lavoratori, RSPP, preposti, dirigenti, primo soccorso e antincendio (parte teoriche), aggiornamento carrelli (teorico).
Non possiamo governare l’economia o lo scenario attuale, ma siamo artefici delle nostre reazioni al loro andamento. Ci siamo impegnati per rispondere alle esigenze dei nostri clienti mettendo a punto un sistema online in grado di offrire la formazione in videoconferenza, per catapultare il partecipante direttamente in aula, senza il bisogno di spostamenti, rendendo i corsi accessibili comodamente dall’ufficio o da casa: basta avere a disposizione un dispositivo dotato di webcam e microfono. In questo modo potrai rimanere aggiornato e in linea con le disposizioni relative alla sicurezza sul lavoro, e usufruire di questo periodo per seguire i corsi arretrati o di prossima scadenza.
L’interazione simultanea tra relatore e partecipanti rende i corsi conformi alle norme vigenti in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro. Pertanto gli attestati possono essere ritenuti di eguale validità a quelli rilasciati per la formazione svolta in aula.
Inoltre sono disponibili i consueti corsi in modalità e-learning, sulla nostra piattaforma, operativa 24/24. Clicca per saperne di più!
Per chi è operativo, per chi non lo è: noi ci siamo, disponibili a chiarimenti e necessità.
Nella certezza di vederci davvero presto! Ti auguriamo una felice giornata.
#ComunicareOsareValorizzareIinteragireDiventare

Evoluzione degli stati d’animo ed emozioni: gli scenari di cambiamento sociale post Coronavirus
Con l’aiuto di 3 psicologi, abbiamo approfondito l’evoluzione e le fasi di accettazione dell’emergenza e più in generale della vita in questo periodo. Abbiamo voluto creare uno spazio dove confrontarsi sulle emozioni che proviamo, legate al periodo che stiamo vivendo.
Gli stati d’animo e la convivenza con la situazione e con la solitudine; la gestione dello smart working, della comunicazione attraverso sistemi informatici, la ripresa del lavoro post emergenza.
Alcuni spunti interessanti dalle 2 interviste con il Dott. Marco Bovo, Dott.ssa Laura Dondè, Dott.ssa Martina Rinaldi:
Bisogna saper usare il tempo, senza essere disorientati dalla gran quantità di tempo disponibile: vivere la giornata e non “alla giornata”.
Stiamo scoprendo la paura di perdere ciò che abbiamo dato finora per scontato. Tutto ciò ora ci pone di fronte alla domanda: che cosa veramente vogliamo per la nostra vita e nella nostra vita?
“Ho paura che dopo questo isolamento niente cambierà. L’uomo dimentica in fretta…” : il nostro ruolo per sfruttare questa emergenza come un’opportunità e non solo come una perdita. Sarà necessario che qualcuno continui a far ricordare che si può vivere bene, anzi meglio, imparando da questo periodo.
L’esterno non possiamo cambiarlo, ma possiamo decidere come poterlo affrontare, per potere essere connessi e coerenti con noi stessi. “
Arrivederci al prossimo appuntamento, con una diversa sfumatura della realtà che stiamo vivendo.
www.formazionearmonia.com
Appuntamenti con Armonia: confrontiamoci a distanza.

La medicina informazionale e il coronavirus. Spunti per la prevenzione e protezione.
La psiche è alla base di tutto. I problemi emotivi (insicurezza, paura, ansia, preoccupazione,… ) hanno degli effetti di iperstimolazione che può portare a una depressione del sistema immunitario. Le emozioni lavorano in sinergia alla funzione (processi biochimici) e alla struttura (postura).
Ci sono almeno due messaggi legati all’emergenza e a questa proteina (coronavirus). Il primo è l’informazione: il virus attacca le vie respiratori e si concretizza con una infiammazione polmonare. Il secondo è legato alla comunità, alle relazioni, al modo di vivere: ci sta dicendo di abbassare i ritmi e lancia un messaggio di paura.
E questa paura la stiamo generando noi, può influenzare tante cose all’interno di noi stessi dal punto di vista biochimico, strutturale, emotivo e, appunto, all’interno della comunità.
In molti parlano anche della sanificazione delle mascherine e dei presidi di protezione: il dr. Boschin intervistato a #armoniadiretta ci da il suo parere su manovre di buon senso alternative (che non hanno ancora evidenze scientifiche).
Le misure di protezione sono da considerarsi come ultima soluzione per la difesa: l’utilizzo di mascherine FFP1-2-3 e dei guanti sono utili solo se accompagnate da corrette prassi comportamentali.
Di assoluta e maggior importanza infatti sono quelle che si chiamano misure di prevenzione: stare a casa, la pulizia e disinfezione periodica delle mani, comportamenti rispettosi.
Tutto ciò vi ricorda qualcosa? I collegamenti con l’81/08 sono automatici quando si parla di prevenzione e protezione: sarebbe utile che la percezione del rischio che abbiamo in questo momento venga mantenuta anche quando l’emergenza sarà terminata e le attività torneranno operative. Perchè al lavoro esistono rischi chimici o biologici più pericolosi e dannosi del coronavirus. Perchè la stessa logica esiste per TUTTI gli altri rischi.
Prossimo appuntamento: Lunedi 23/03/20 con Studio Legale Gasparinetti & Giorgi. Covid19 – le conseguenze legali della violazione delle misure per il contenimento del coronavirus.
www.formazionearmonia.com
Appuntamenti con Armonia: confrontiamoci a distanza.

Coronavirus: gli scenari psicologici che stiamo affrontando.
Una delle idee che sento di condividere è che questa è da considerarsi come un’opportunità, per passare più tempo con la famiglia e con se stessi. O una situazione con cui alcuni sono obbligati a interfacciarsi perché continuano a lavorare in quanto garantiscono un servizio primario o per scelte aziendali.
In ogni caso è un cambiamento di abitudini brusco a cui siamo obbligati ad abituarci.
Quali sono i sentimenti ed eventualmente le difficoltà che si possono vivere in questi scenari? È giusto focalizzarsi su aspetti positivi e come riuscirci?
Ecco la diretta con lo psicologo Marco Bovo.
www.formazionearmonia.com
Appuntamenti con Armonia: confrontiamoci a distanza.
#armoniadiretta

Coronavirus: risposte alle domande più frequenti di aziende e lavoratori
1. Riscontro di un caso di covid-19 in un lavoratore: cosa succede?
Ad ogni segnalazione di caso accertato, il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell’ATS procede all’indagine epidemiologica, in base ai regolamenti internazionali di controllo delle malattie infettive, al fine di:
-individuare la possibile fonte di esposizione.
– identificare i contatti stretti.
Qualora il caso accertato risulti occupato presso un’azienda Bergamasca, il personale sanitario di ATS, contatta l’azienda in cui il lavoratore risulta occupato, richiede il nominativo del medico competente per avere la corretta collaborazione nell’identificare i contatti lavorativi da includere nella sorveglianza. In assenza del medico competente (casi in cui la sorveglianza sanitaria non è obbligatoria), si chiede la collaborazione del datore di lavoro o di personale da lui individuato.
I lavoratori che sono riconducibili alla definizione di contatto stretto sono inclusi in uno specifico percorso di sorveglianza sanitaria da parte dell’ATS che comprende l’isolamento domiciliare (14 giorni dall’ultimo contatto avvenuto).
L’ATS fornisce al medico competente le notizie utili per garantire una corretta informazione da diffondere ai lavoratori non identificati come contatti stretti.
Potrebbero ritenersi necessari interventi di informazione/formazione. Si ritiene utile informare i lavoratori che non rientrano della definizione di contatto stretto, sulle misure di prevenzione da adottare, diffondendo il decalogo ministeriale.
Sorveglianza Sanitaria del medico competente: non è richiesta una sorveglianza sanitaria aggiuntiva per i lavoratori che non rientrano nella definizione di contatto stretto, in quanto il paziente ammalato è seguito presso strutture sanitarie mentre i contatti stretti sono sorvegliati dall’ATS. È comunque essenziale la collaborazione del medico competente per definire eventuali misure di prevenzione aggiuntive e specifiche procedure da adottare in azienda in base alla tipologia di attività svolta. (es.: deroghe per trasporto di merci in zona rossa).
Pulizia straordinaria degli ambienti di lavoro. Qualora un caso di covid-19 sintomatico abbia soggiornato nei locali dell’azienda, si applicano le indicazioni Ministeriali contenute nella Circolare del Ministero della Salute 0005443 del 22.02.2020.
Per i locali non frequentati dal lavoratore infetto, è sufficiente procedere alle pulizie ordinarie degli ambienti con i comuni detergenti avendo cura di pulire con particolare attenzione tutte le superfici toccate di frequente, quali superfici di muri, porte e finestre, superfici dei servizi igienici.
È importante avvertire le eventuali imprese appaltatrici incaricate di svolgere la pulizia dei locali, affinché il datore di lavoro di queste ultime adotti tutte le cautele necessarie.
In attuazione di quanto previsto dall’art. 26 D. Lgs. 81/2008.
Nota Bene: si chiede al datore di lavoro di segnalare all’ATS eventuali casi di lavoratori Bergamaschi ammalati di SARS-CoV-2 durante trasferte in Italia o all’estero, per i quali sia stata effettuata diagnosi entro 14 giorni dalla partenza dall’Italia.
2. Caso di un lavoratore sintomatico che ha avuto contatti stretti con Covid-19. Cosa deve fare il datore di lavoro?
Il lavoratore che ha avuto contatti stretti con persone ammalate di SARS-CoV-2, solitamente è già noto all’ATS ed è posto in isolamento domiciliare.
Potrebbe però rilevarsi la presenza di un caso sospetto, come ad esempio:
Lavoratore con infezione respiratoria acuta (insorgenza improvvisa di almeno uno dei seguenti sintomi: febbre, tosse, dispnea) e per il quale si hanno notizie certe, nei 14 giorni precedenti l’insorgenza della sintomatologia, di viaggi in Cina o di permanenza in uno dei comuni identificati nella “zona rossa”.
Lavoratore che ha frequentato personalmente una struttura sanitaria dove sono stati ricoverati pazienti con infezione da SARS-CoV-2.
In tal caso il Datore di Lavoro invita il lavoratore a stare a casa e a contattare telefonicamente il proprio medico di Medicina Generale che provvederà ad inoltrare la segnalazione ad ATS secondo i protocolli normativi stabiliti. In caso il lavoratore dovesse risultare positivo saranno applicate da ATS tutte le procedure già indicate al punto 1.
3. Il lavoratore che deve stare a casa in isolamento, deve prendere aspettativa/ferie o malattia?
Il lavoratore posto in isolamento domiciliare contatterà il proprio medico curante per il rilascio del certificato medico riportante la diagnosi prevista (quarantena obbligatoria o volontaria, isolamento volontario, sorveglianza attiva, etc.). Il medico provvederà ad inviare tale certificato solo all’INPS.
4. Caso di un lavoratore non sintomatico che ha avuto contatti stretti con un caso di Covid-19. Cosa deve fare il datore di lavoro?
Il lavoratore che ha avuto contatti stretti con persone ammalate di SARS-CoV-2, solitamente è già noto all’ATS ed è posto in isolamento domiciliare. Non sono previste particolari misure di tutela per gli altri soggetti che hanno soggiornato e condiviso spazi comuni con soggetti asintomatici.
5. Caso di un lavoratore con sintomatologia potenzialmente riconducibile, almeno per similitudine, ad un contagio da Covid-19 e senza correlazione con zone a rischio epidemiologico. Il datore di lavoro cosa deve fare?
Il Datore di lavoro invita il lavoratore a stare a casa e a contattare telefonicamente il proprio medico di Medicina Generale che provvederà, se del caso, ad inoltrare la segnalazione ad ATS secondo i protocolli stabiliti.
6. Cosa deve fare il lavoratore intervenuto in zona rossa per motivi di lavoro, prima della classificazione adottata con specifica ordinanza?
In base al DPCM 23.02.2020, gli individui che a partire dal 01/02/2020 sono transitati ed hanno sostato in uno dei comuni della “zona rossa” sono obbligati a comunicare tale circostanza al Dipartimento di Prevenzione dell’ATS di residenza. Quindi secondo il decreto sarebbe il lavoratore ad avere l’obbligo di comunicazione.
Al fine di semplificare ed agevolare tali comunicazioni, il Datore di lavoro, con il consenso del lavoratore, si fa carico di comunicare direttamente al Dipartimento di igiene e Prevenzione Sanitaria dell’ATS di competenza, da individuare in base alla residenza del lavoratore, i seguenti sosta in uno dei comuni della zona rossa. Non dovranno essere segnalati ad ATS i lavoratori che hanno effettuato solo il transito senza sosta nei comuni individuati come zona rossa.
7. In caso di un lavoratore (terzista) residente in zona rossa, intervenuto in appalto presso un’azienda bergamasca prima della classificazione adottata con ordinanza?
Non è prevista alcuna segnalazione e non sono previsti provvedimenti specifici da adottare.
8. Lavoratore che interviene in zona rossa per motivi di lavoro, dopo la classificazione con specifica ordinanza, per interventi autorizzati dal prefetto. cosa deve fare il datore di lavoro prima dell’intervento in zona rossa e dopo? quando è necessario intervenire con mascherine e altri DPI?
Prima di effettuare l’intervento autorizzato in zona rossa [Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione d’Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova Dei Passerini e Vò Euganeo], il datore di lavoro, in collaborazione con RSPP e Medico Competente, analizza attentamente le attività da svolgere in zona rossa individuando quali possono essere le eventuali situazioni di “contatto” tra i propri Lavoratori ed il personale residente nelle aree a rischio (valutazione del rischio). Questa analisi consentirà di individuare modalità organizzative atte a minimizzare il contatto interumano ravvicinato con le persone del luogo, di definire le istruzioni operative adeguate da impartire ai lavoratori stabilendo inoltre la fornitura di idonei dispositivi di protezione individuale.
9. Quando è necessario l’acquisto e messa a disposizione di protezioni per le vie respiratorie, per lo specifico problema del covid-19 e quale tipo di mascherine è eventualmente necessario fornire ai lavoratori?
Come indicato nella circolare 0005443-22/02/2020, le mascherine FFP24 o FFP35, sono previste per:
– personale sanitario in contatto con un caso sospetto o confermato di COVID-19 deve indossare DPI adeguati, consistenti in filtranti respiratori FFP2 (utilizzare sempre FFP3 per le procedure che generano aerosol);
– personale addetto alle operazioni di pulizia di ambienti dove abbiano soggiornato casi confermati di COVID-19 prima di essere stati ospedalizzati.
Al di fuori di questi casi, non è previsto l’utilizzo di tali DPI, a meno che i rischi specifici legati all’attività svolta non lo prevedano già (necessità di protezione da polveri, fumo e aerosol solidi e liquidi tossici e dannosi per la salute). La mascherina del tipo “chirurgico” può invece essere utilizzata da soggetti che presentano sintomi quali tosse o starnuti per prevenire la diffusione di goccioline di saliva.
10. In tutti i casi di passaggio di lavoratori, per motivi di lavoro, in zone classificate rosse, a chi va inviata la comunicazione? con che contenuto?
In caso di solo transito, senza sosta nella zona rossa, non è prevista alcuna comunicazione.
11. Mense aziendali: esistono ad oggi limiti/divieti/precauzioni da porre in essere?
È utile evitare l’affollamento attraverso un’idonea organizzazione dei turni per accedere alla mensa o una diversa ripartizione/assegnazione degli spazi e applicando in modo puntuale le regole d’igiene elencate dal Ministero della Salute (decalogo) garantendo in particolar modo un adeguato distanziamento tra le persone.
12. Spogliatoi aziendali: esistono ad oggi limiti/divieti/precauzioni da porre in essere?
Vale quanto già indicato per le mense. Evitare l’affollamento e seguire il decalogo del Ministero della Salute.
13. Quali sono le attività aziendali che rientrano nelle definizioni di cui ai punti c) e d) dell’ordinanza della regione Lombardia 23-02.2020? in particolare, quali tipi di riunioni in luogo privato devono ritenersi sospese fino al 1° marzo (salvo proroga)? e per i corsi di formazione aziendali?
L’obiettivo dell’ordinanza che regola le prescrizioni per il contenimento del Coronavirus nelle aree regionali classificate come gialle (ovvero valide su tutto il territorio regionale ad eccezione della zona cosiddetta rossa) è quello di limitare le situazioni di affollamento di più persone in un unico luogo. L’amministrazione sulla base delle valutazioni di ogni specifica situazione può dettagliare ulteriormente l’ordinanza in coerenza con l’obiettivo della stessa. Qualora non sia rinviabile la riunione e nell’impossibilità di operare con modalità a distanza, è possibile svolgere incontri aziendali anche con partecipanti esterni all’azienda e attività di formazione aziendali a patto che vengano osservate scrupolosamente le indicazioni fornite dal decalogo del Ministero della salute garantendo in particolar modo un adeguato distanziamento tra le persone e un adeguato ricambio di aria negli ambienti ove si effettuano le riunioni.
14. Quali sono le misure di prevenzione che è opportuno che i datori di lavoro adottino al fine di fornire un sostegno alla soluzione di un problema di salute pubblica?
Garantire una adeguata informazione, diffondendo le 10 regole indicate dal ministero e fornendo informazioni corrette con specifico riferimento a fonti attendibili ed in collaborazione con il medico competente.
Garantire un’adeguata pulizia dei locali.
Favorire la scrupolosa e frequente pulizia delle mani mettendo a disposizione detergenti e tutto l’occorrente necessario per garantire tale buona pratica.
Evitare situazioni di affollamento ovvero permanenza di più persone in spazi chiusi ove non sia possibile garantire una adeguata distanza tra le persone evitando situazioni “faccia a faccia”.
Garantire una corretta informazione/formazione in particolare nei riguardi dei lavoratori in trasferta o distacco presso unità produttive con sede in comuni della zona rossa, in Cina o in aree geografiche comunque ritenute “a rischio”.
15. Nel caso di attivazione del lavoro agile o telelavoro, sarebbe utile che i servizi SPSAL dell’ATS di Bergamo forniscano, vista l’urgenza, una informativa standard e una specifica procedura integrativa al DVR da adottare prontamente da parte delle aziende.
Si riporta quanto previsto dal DPCM 25/02/2020:
– la modalità di lavoro agile disciplinato dagli articoli da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017 n. 81 è applicabile in via provvisoria, fino al 15 marzo 2020, per i datori di lavoro aventi sede legale o operativa nelle Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e Liguria, e per i lavoratori ivi residenti o domiciliari che svolgano attività lavorativa fuori da tali territori, a ogni rapporto di lavoro subordinato, nel rispetto dei principi dettati dalle menzionate disposizioni, anche in assenza degli accordi individuali ivi previsti. Gli obblighi di informativa di cui all’art. 22 della legge 22 maggio 2017 n. 81 sono assolti in via telematica anche ricorrendo alla documentazione resa disponibili sul sito dell’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro;
– l’art. 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 febbraio 2020 è soppresso.
16. Il datore di lavoro deve necessariamente aggiornare la valutazione dei rischi in seguito alla diffusione del Covid-19?
Il Datore di Lavoro deve fornire informazioni ai lavoratori, anche mediante redazione di informative (o utilizzando opuscoli a disposizione, come quello redatto dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità, che indica i 10 comportamenti da adottare per prevenire la diffusione del virus) e adottare precauzioni utili a prevenire l’affollamento e/o situazioni di potenziale contagio, quali quelle già suggerite nelle “Buone pratiche” approvate da ATS. Il documento di valutazione dei rischi dovrà essere aggiornato solo per i rischi specifici connessi alla peculiarità dello svolgimento dell’attività lavorativa, ovvero laddove vi sia un pericolo di contagio da COVID-19 aggiuntivo e differente da quello della popolazione in generale. Diversamente risulta fondamentale adottare le precauzioni già note e diffuse dal ministero della Salute, declinandole alla specificità dei luoghi e delle attività lavorative.
17. Quale è il ruolo del medico competente e come deve essere condotta la sorveglianza sanitaria in merito alla diffusione del Covid-19?
Oltre a rendersi disponibile per informare i lavoratori sull’emergenza epidemiologica da COVID-19 e sulle precauzioni da adottare, è importante ai fini generali della prevenzione una massima collaborazione tra il Datore di Lavoro ed il Medico Competente, con particolare riguardo ai lavoratori che svolgono o possono svolgere trasferte per motivi di lavoro in territorio Nazionale ed Internazionale, in Paesi o situazioni di volta in volta classificate a rischio dalle autorità competenti.
18. La normale collaborazione e interferenza tra lavoratori di imprese differenti (area cantiere e non) può proseguire normalmente, secondo le solite prescrizioni del d.lgs. 81/08 e seguendo le indicazioni e i suggerimenti del decalogo diffuso dal ministero della salute, o devono esserci misure di prevenzione particolari e aggiuntive/integrative?
Le attività possono proseguire nel rispetto della normativa vigente e delle indicazioni del Ministero della Salute. Non sono previste misure aggiuntive.
19. Se nei prossimi giorni fossero previste le visite mediche periodiche del personale dipendente (sia presso l’azienda che presso lo studio medico) è consigliabile/possibile posticiparle, previo parere del m.c.?
La sorveglianza sanitaria può continuare rispettando le indicazioni del decalogo del Ministero della salute e di semplici accortezze per evitare situazioni di affollamento in sala d’attesa. A tale scopo ATS di Bergamo e il Presidente dell’Ordine dei Medici, in accordo con l’associazione Medici Competenti della Provincia di Bergamo ha emanato indicazioni specifiche ai Medici competenti e alle aziende.
Fonti: ATS Bergamo; certifico.com

Emergenza coronavirus.
Questo del coronavirus è uno di quei casi in cui, a prescindere dall’obbligo di valutazione o meno, la valutazione del rischio assume contorni grotteschi. Le stesse autorità pubbliche sono costrette istante per istante ad aggiornare le loro valutazioni ed hanno a disposizione i migliori esperti sulla piazza. Come si può pretendere che un datore di lavoro possa andare ad aggiungere qualcosa alla loro valutazione?

Malattia professionale e uso dei telefoni cellulari: perché è importante la valutazione dei rischi
Esiste un nesso eziologico tra l’uso prolungato, per motivi professionali, di telefoni cellulari e il neurinoma dell’acustico destro.