
Chi è obbligato a fare la comunicazione MUD?
Entro il 08 Luglio 2023, deve essere presentata per via telematica la consueta comunicazione annuale Rifiuti (il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale – MUD), con i dati relativi alle quantità e alle caratteristiche qualitative dei rifiuti prodotti, stoccati e smaltiti nell’anno 2022 per ogni unità locale dell’azienda, oltre alle comunicazioni specifiche per gli altri soggetti obbligati alla presentazione del MUD.
Ricordiamo che i soggetti obbligati ai MUD sono:
MUD – comunicazione rifiuti:
- imprese ed enti che producono rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali ed artigianali e da attività di recupero e smaltimento, che hanno più di dieci dipendenti
- imprese ed enti che producono rifiuti pericolosi
- imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti in possesso delle necessarie autorizzazioni
- intermediari e commercianti di rifiuti senza detenzione
- soggetti che effettuano a titolo professionale l’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti prodotti da terzi sia rifiuti non pericolosi, che pericolosi
- i trasportatori dei propri rifiuti pericolosi (art. 212, c. 8 D.lgs. 152/2006) iscritti nella categoria 2-bis
soggetti che trasportano rifiuti iscritti nella categoria 4 – bis (metalli ferrosi e non ferrosi) - imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume d’affari annuo superiore a Euro 8.000,00
MUD – AEE:
- Produttori di apparecchiature Elettriche ed Elettroniche iscritti al Registro AEE
- Importatori dall’estero CEE ed extra-CEE di apparecchiature elettriche ed elettroniche
- Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)
MUD – VEICOLI:
- Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali

Per quanto riguarda il MUD, ecco cosa facciamo grazie ai nostri collaboratori convenzionati:
- predisposizione e presentazione telematica MUD nei termini di legge
- consulenza aggiornata in materia di gestione rifiuti.
- verifica della documentazione ambientale (registri carico/scarico, formulari) con stesura delle osservazioni sulle difformità e/o mancanze riscontrate.
La documentazione che ci servirà:
– dati della ditta e visura camerale;
– registri dei rifiuti aggiornati al 31-12-2022 al fine di calcolare la giacenza di ciascun rifiuto;
– tutti i formulari compilati nel 2022 per il trasporto dei rifiuti (tutte e due le copie del medesimo formulario);
– numero massimo dei dipendenti dell’azienda nel corso del 2022;
– numero degli addetti per ogni unità locale per l’anno 2022;
– eventuale denuncia anno precedente;
– numero di mesi dell’anno 2022 in cui si è svolta l’attività presso l’unità locale (solo per aziende o unità locali nuove e/o trasferimenti di sede / cessazioni di azienda).
Per ogni informazione e prenotare il servizio scrivi compilando questo form!
“Ognuno di noi ha la stessa responsabilità di chiunque altro nel ridurre i consumi e l’inquinamento e nell’insegnare ai più piccoli il rispetto per l’ambiente.”
